CARDAMOMO: LA REGINA

CARDAMOMO: LA REGINA

Cardamomo

Il cardamomo ha molte virtù medicinali e alcuni trattati antichi di medicina fanno risalire l’utilizzo di questa spezia a diversi secoli prima di Cristo. Inoltre, alcuni trattati testimoniano l’impiego di questa spezia in preparazioni destinate alla cura di irritazioni alla gola. Ha proprietà carminative, riducono cioè i gonfiori addominali.

La pianta Frutto dell’Elettaria cardamomum, il cardamomo è una pianta della famiglia delle Zingiberaceae come la curcuma e lo zenzero. Il cardamomo si sviluppa come erba perenne con le rizome spesse e carnose o i gambi sotterranei che sparano le radici frondose e con i gambi frondosi. Ha foglie molto grandi. Il cardamomo cresce tra gli 800 e i 1500 metri di altitudine in un clima caldo e umido. Le sue radici crescono esternamente ed è qui che, a loro volta, crescono i semi di cardamomo.

Essenze e infusi

In caso di mal di stomaco e singhiozzo l’essenza di cardamomo è in grado di favorire la digestione e rilassare il diaframma. Per evitare il gonfiore addominale causato da alcuni cibi, come i cavoli, i cavolfiori, i broccoli, i legumi, le verdure cotte in genere, si possono mettere alcuni semi (3 o 4,) durante la cottura dei cibi, senza che ne sia particolarmente alterato il sapore. Un infuso di cardamomo può essere utilizzato per sciacqui per rendere gradevole l’alito, oppure masticarne qualche baccello dopo un pasto pesante, per favorire la digestione e profumare l’alito.

Cardamomo in cucina

Il cardamomo si utilizza sotto forma di baccelli (o capsule), polvere, o semi. Si consiglia se possibile di usare i baccelli poiché i semi, chiusi nella capsula, conservano il loro aroma più a lungo. I semi del cardamomo hanno un tipico sapore floreale e di limone, e ricordano l’odore dell’eucalipto. Il gusto è fresco e pungente, ed esalta i piatti a base di riso, i dolci e le bevande calde. Insieme alla curcuma e zenzero è uno degli ingrediente del curry, tipico condimento indiano. Negli ultimi anni si sta riscoprendo questa spezia in cucina, anche se in Europa non è ancora molto utlizzata, se non in pasticceria, per dolci particolari e noti, come il Pan di Zenzero (pain d’epices). In Scandinavia, questa spezia esalta il sapore delle marinate, del vino brulé, e delle preparazioni a base di carne. Fa parte anche degli ingredienti per preparare l’acquavite e una famosa bevanda svedese, il glogg . Il cardamomo invece è utilizzato abitualmente nei pasti asiatici ed orientali, in particolare nella cucina indiana. Nel Medio Oriente, il cardamomo è utilizzato per aromatizzare il caffè.

Come usare

Per utilizzare al meglio questa spezia, rompere i baccelli per recuperare i semini neri. Macinare i semini con pestello e mortaio o schiacciarli con la parte piatta di un coltello.