BROCCOLI: DETOSSICAZIONE E PROTEZIONE CELLULARE

BROCCOLI: DETOSSICAZIONE E PROTEZIONE CELLULARE

IMPIEGO: ANTIOSSIDANTE ,FUNZIONI DEPURATIVE DELL’ORGANISMO

Originari dell’area mediterranea,  coltivati in tutta Italiae nel mondo. Sono una varietà di Brassica oleracea, la grande famiglia a cui appartengono i cavoli.

Istruzioni per l’uso:
estratto secco: 300 mg 1/2 volte al giorno , 1 mattina / 1 sera

PROPRIETA’:

partendo dall’osservazione che determinati gruppi di persone che assumevano un elevato consumo di crucifere mostravano effetti positivi sulla salute a lungo termine, negli ultimi 20 anni sono stati eseguiti parecchi studi con lo scopo di dimostrarne la loro azione e chiarire quali fossero i componenti attivi. L’attenzione si è presto focalizzata sui broccoli. è stato dimostrato che l’insieme delle azioni protettive del consumo alimentare di broccoli ed in principio del loro principio attivo sulforafano, è dovuto alla loro capacità di attivare gli enzimi endogeni adibiti alla detossicazione di fase II, come la glutatione S-transferasi e la chinone-reduttasi , enzimi in grado di proteggere le cellule dall’aggressione di diverse sostanze carcinogene e altre sostanze elettrofile tossiche ,comprese le specie ossigeno reattive, e che pertanto tali enzimi svolgono un ruolo cruciale per la salute delle cellule. In particolare sono risultati molto attivi come detossicanti le influerescenze immature ,di solo 3 giorni, che sono risultate da 10 a 100 volte più ricche in rafanina, glicosinato del sulforafano, rispetto ai broccoli maturi. Il sulforafano è oggi considerato un induttore monofunzionale degli enzimi detossicanti di fase II, e non di quelli di fase I che invece trasformano le tossine producendo altri metaboliti tossici: un induttore monofunzionale rappresenta pertanto la sostanza ideale per proteggere la salute e la funzionalità delle cellule

Si riscontrano inoltre benefici a carico delle articolazioni.