
Oggi voglio porre l’attenzione sull’alga spirulina perchè molti mi chiedono quali integratori energizzanti si possono assumere in questo periodo di inizio autunno.
La spirulina, è un’ alga acquatica che, grazie alle sue particolari caratteristiche e al suo alto potere rigenerante, è stata definita l’alimento del futuro.
- Elimina le tossine: grazie all’elevata concentrazione di minerali, clorofilla viva e potere alcalinizzante, la spirulina è in grado di purificare la pelle e ridurre gli effetti derivanti da una cattiva alimentazione e dallo stress.
- Migliora la funzionalità del sistema immunitario: la spirulina, ricca di proteine (60%), amminoacidi essenziali e lipidi (omega 6 e omega 3) è un ottimo alimento dalle proprietà immunomodulatrici.
- Controlla l’appetito: la buona digeribilità della spirulina deriva dall’assenza di cellulosa della parete cellulare. Utilizzata anche come ingrediente per integratori naturali, se assunta prima dei pasti accelera la comparsa del senso di sazietà e può così trovare spazio in alcune diete disintossicanti volte alla riduzione del peso corporeo.
- Aiuta a combattere l’invecchiamento: la spirulina migliora la salute della pelle e dei capelli, ringiovanendo il corpo dall’interno. Grazie al buon profilo amminoacido rappresenta un valido aiuto per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana.
RACCOMANDAZIONI
Bisogna essere sicuri che l’alga spirulina che assumiamo sia pura e provenga da zone di coltivazione controllata.
La quantità di spirulina da assumere oscilla tra 1g e 5g al giorno. Sotto 1 g non si percepiscono gli effetti, sopra 5 g può avere controindicazioni. La dose massima consigliata è di 5 grammi al giorno: si consiglia di cominciare ad assumere spirulina in dosi ridotte arrivando gradualmente al tetto massimo di 5 grammi, poichè il fisico si deve abituare all’elevatissima concentrazione di proprietà di quest’alga.
La polvere di spirulina può essere diluita in un bicchier d’acqua, un succo di frutta o un altro composto liquido.